Il mondo di Sally

L'importante non è cosa guardi, ma cosa vedi
 
Il mondo di Sally

Lunedì 18 agosto 2014: Chipping Campden – Bourton Falconry Show – Snowshill Manor – Tewkesbury Abbey

Finalmente questa giornata comincia col sole, anche se la temperatura notturna è stata piuttosto bassa per i nostri standard estivi e, visto che oggi il programma non è molto fitto, speriamo di poterne approfittare per stare un po’ fuori a goderci la campagna.
La colazione è buona e abbondante nella cucina tranquilla di Jan e Bob e alle 9,30 siamo già  in macchina diretti al vicino paese di Chipping Campden.
Si tratta di uno dei villaggi tipici di questa bellissima contea delle Cotswold, che sembra uscita pari pari da un libro di fiabe. I panorami che si stendono intorno a noi sono incredibili: dolci colline coltivate con precisione geometrica si alternano a grandi aree lasciate a pascolo, dove dozzine di placide pecore se ne stanno sparse a brucare l’erba verdissima. E dappertutto, alberi – fronzuti e maestosi, bellissimi.

Il villaggio è esattamente come dice la guida, piccolo, tranquillo e molto caratteristico. Le case sono costruite in una pietra locale color miele detta Cotswold Stone e hanno finestrelle decorate da piccoli animali in porcellana, terracotta o ferro, mini giardini fioriti e porte d’ingresso in legno con i battenti di ottone. Davanti ad alcune ci sono ancora le bottiglie del latte fresco appena consegnato.

Facciamo una passeggiata fino alla chiesa principale, molto bella nella sua semplicità , e visitiamo anche una piccola chiesetta cattolica dedicata a Santa Caterina. Ma l’edificio di maggior spicco è senza dubbio il Mercato Coperto, situato lungo la via principale, abbellito da grandi archi e risalente alla prima metà  del XVII secolo. L’interno è stato risistemato e oggi ospita il museo dell’Arts and Crafts, nato in quest’area, che comprende una zona di esposizione per le opere di artigiani locali che lavorano soprattutto lo smalto, il ferro e alcuni tipi di tessuti. Ci facciamo un giro naturalmente, e tra i molti bellissimi oggetti esposti scelgo un piccolo ricordo azzurro da riportare a casa con noi.

Poco fuori dall’ingresso del villaggio passiamo davanti ad alcune abitazioni assolutamente eccezionali, che sono certamente tra le case più belle che abbiamo mai visto. Uno è un cottage tradizionale in pietra gialla, ma disposto così bene nella sua architettura armoniosa e con un giardino così curato e strabordante di fiori da lasciare incantati.

Altri due sono cottage molto grandi, in pietra con i tipici thatched roof, i tetti coperti di fitti strati di paglia pressata, e hanno giardini tanto belli da sembrare fatati. Uno dei cottage è circondato da un’enorme siepe le cui piante sono state potate con un andamento curvo che la fa sembrare una soffice nuvola verde posatasi per caso ai bordi di questa bellissima casa. Incantevole.

Da Chipping Campden torniamo verso Bourton e, dato che avevamo notato un cartello che indicava uno show di falconeria nelle vicinanze, cambiamo di buon grado il nostro programma e andiamo a vedere di cosa si tratta. Alla falconeria non si resiste, ovvio. Si tratta del Cotswold Falconry Centre a Moreton in Marsh, a pochi minuti di distanza dall’uscita del paese di Chipping Campden, in mezzo a un parco enorme, e anche se si è un po’ rannuvolato l’atmosfera è comunque piacevole. Facciamo il biglietto ed entriamo, e visto che manca ancora qualche minuto all’inizio dello show, facciamo un giro del centro per spiare le varie specie di uccelli da preda sistemati nei loro spazi, alcuni in grandi voliere chiuse, altri all’aperto sul trespolo, con solo un tetto di rami a protezione e il classico laccetto di cuoio intorno alla zampa.

Giriamo per i sentieri ben tenuti per fare qualche foto e scoprire quali e quanti uccelli allevano qui, e incontriamo delle creature bellissime: falchi di più specie e dimensioni, grandi aquile europee e americane, gufi, civette, avvoltoi, sparvieri, tutti ben sistemati nei loro spazi e molto attenti ai visitatori che li ammirano da vicino.

All’ora dello show ci sediamo tutti su alcune panche di legno sistemate di fronte a una grande zona aperta e ascoltiamo i due addestratori che ci spiegano tutto sulle abitudini e le capacità  dei rapaci, mostrandoci come volano e come cacciano, cosa cercano e cosa invece evitano, e come, nonostante la famiglia comune, siano assolutamente diversi gli uni dagli altri nei loro comportamenti fondamentali. Non mi stancherei mai di veder volare i rapaci, sono creature straordinarie. Avevamo visto uno show del genere in Scozia ed ero rimasta così impressionata da conservare il ricordo di quelle emozioni vivido per mesi nella mente, anche dopo il nostro rientro a casa.

Dopo averci presentato le caratteristiche fisiche e i comportamenti di volo del gufino George, e poi di una civetta, di uno splendido falco pellegrino e di tre diversi avvoltoi, è finalmente il turno della protagonista più attesa, l’aquila grigia. Si tratta di una grossa femmina di nome Lulu, maestosa e possente, e il suo volo è davvero uno spettacolo incredibile. All’inizio in realtà sembra non volerne sapere, viene messa sul trespolo in cima a un palco da dove dovrebbe librarsi ma lei resta là ferma e non si decide, piccosa e sdegnata. Ci spiegano che molto probabilmente non vuole volare perché non c’è un alito di vento e lei non ha intenzione di sprecare energie preziose senza motivo, quindi se ne sta li sul suo trespolo e aspetta, immobile, a fissare il bosco intorno con i suoi occhi acutissimi. E’ libera di andare, ma non si muove. Sa benissimo cosa vuole, e sa quando è il momento di andarselo a prendere. Perché come dice l’addestratore, noi ci creiamo tante belle storie immaginarie sugli uccelli e la libertà , gli spazi immensi del cielo a loro disposizione, la capacità  di librarsi ad altezze incredibili in pochi istanti… ma la verità  vera è che volare è un lavoro duro. It’s hard work. Anche per questi volatori eccezionali. Soprattuto per quelli di notevoli dimensioni come Lulu, che devono sollevare e mantenere in volo un corpo grande e pesante. Ecco perché hanno imparato a non sprecare energie in modo sciocco o inutile. Se non è proprio necessario, o conveniente, non vanno.

Ma alla fine, nel momento in cui si alza un po’ di vento nella giusta direzione, Lulu d’un tratto si muove e finalmente si decide, arruffa un po’ le ali, si china in avanti e spicca il volo, e un attimo dopo è già  lontana, lassù in alto, con le grandi ali spalancate in un volo circolare sopra un campo erboso, sollevata da una corrente propizia. A guardarla si capisce esattamente il significato dell’espressione “padrona dei cieli”. Bellissima, elegante, veloce, potente, padrona di ogni dettaglio che osserva dalla sua posizione elevata. E anche quando torna dall’addestratore, con la sua cordicella intorno alla zampa, continua a guardare tutti con i suoi occhi acuti come la più libera delle creature.

Subito dopo la fine dello show comincia a piovere, e nel tempo che arriviamo alla macchina viene già il diluvio! Piove forte mentre andiamo verso la nostra prossima tappa, a meno di venti minuti di distanza, e fuori ci sono 14 gradi. E’ l’estate britannica.
Naturalmente, quando arriviamo a Snowshills Manor ha già smesso, anche se l’aria è fresca e rimpiango di non avere una giacca più pesante. Questa tenuta è gestita dal National Trust (ingresso gratis grazie al FAI), ed è un luogo davvero particolare. Il proprietario, Charles Wade, era un viaggiatore e imprenditore della prima metà  del novecento che, in molti anni di viaggi, ha messo insieme una collezione di oggetti ricchissima e disparata raccolta in molti paesi del mondo. Era così legato alla sua collezione che acquistò questa magnifica dimora, la fece restaurare per bene, creò un giardino tutto intorno, e la usò per sistemarci la sua raccolta di pezzi rari.

Oggi sono esposti qui oltre 22000 oggetti di svariati generi, da quadri a costumi, da attrezzi da agricoltura a strumenti per tessere e cucire, da giocattoli a armature, da maschere asiatiche a porcellane, da casse di legno e mobili intarsiati a biciclette e carrozzine, da strumenti musicali di ogni epoca a sculture in osso, avorio, legno, bronzo o marmo.

C’è veramente di tutto, in quantità  sorprendenti, ma è soprattutto la qualità  di ognuno di questi oggetti che stupisce, perché il filo conduttore di questa eterogenea collezione è l’artigianato, il lavoro fatto a amano, l’unicità  di ogni singolo pezzo fatto al meglio dai più abili artigiani del tempo. Le stanze visitabili del cottage sono disposte su vari piani, in un’atmosfera insolita e molto curiosa, e il percorso tra pavimenti scricchiolanti e mix di oggetti strani è davvero affascinante. Non so, ma mi viene da pensare che solo un inglese avrebbe potuto concepire un luogo e una raccolta come questi.

E se è divertente e interessante per noi oggi passeggiare tra questo bric-a-brac di oggetti così disparati e immaginare da dove vengono, chi li ha fatti, come erano usati, che storie passate possano avere, certo deve essere stato ancora più esaltante per Wade girare per il mondo alla ricerca di tutte queste cose incedibili da raccogliere nella sua preziosa dimora inglese. Un vero avventuriero dell’altro secolo.

All’uscita dal giardino ci fermiamo alla caffetteria e la gola ci salva da un altro diluvio. Infatti, mentre prendiamo un tè con due scone al burro e marmellata, fuori si aprono le cateratte del cielo….

Ce la prendiamo comoda, giriamo anche lo shop e quando usciamo piove appena, e in pochi minuti esce il sole.

Visto che sono poco più delle cinque, decidiamo di aggiungere una tappa extra e arriviamo alla vicina abbazia di Tewkesbury, una delle chiese parrocchiali più grandi del paese. Facciamo giusto in tempo a dare un’occhiata agli interni, perché sta per chiudere, ma basta poco per vedere quanto anche questo edifico millenario sia prezioso e bello. L’architettura è quella del 1100 circa e la facciata ha il più grande arco normanno esistente in una chiesa inglese, davvero notevole. Il giardino esterno poi è un incanto, con l’erba perfettamente tagliata, i cespugli di fiori, i cipressi lungo i vialetti, le tombe di pietra del piccolo cimitero tutto intorno e le panchine per riposarsi. Qui vediamo anche uno degli alberi più grandi e maestosi che abbiamo visto finora, una creatura incredibilmente bella.

Da qui torniamo a Bourton, a fare un giro per il nostro paesino attraversato da un piccolo ruscello dove nuotano le anatre e nel quale si specchiano diversi salici piangenti. Le case e i negozi sono anche qui quelle tipiche di pietra, senza insegne luminose né cartelli pubblicitari che possano alterare l’atmosfera originale, con solo insegne di ferro battuto dipinte a mano e oggetti tipicamente inglesi nelle vetrine.


Ceniamo in un piccolo pub tradizionale vicino al ruscello, che si attraversa con uno dei ponticelli più bassi e romantici che abbiamo mai visto. Bistecca e verdura per Luca, pollo con cheddar cheese per me, quindi rientriamo al nostro b&b.

La signora Jan ci saluta tutta gentile così trovo il coraggio di chiederle una coperta in più per la notte perché stasera fa freddo, e lei mi da subito due plaid di pile morbidi e caldi. Ignoriamo completamente la tv sul cassettone e ci mettiamo a dormire, mentre un silenzio spesso e irreale avvolge lentamente il piccolo paese fuori dalla nostra finestra.

Domenica 17 agosto 2014: Bath – Castle Combe – Lacock – Gloucester Cathedral

E’ un piacere svegliarsi in una camera bellissima come quella di oggi, non importa se fuori piove e fa freddo. A volte un piumone è proprio quello che ci vuole, anche in agosto.


A colazione cucina Brian, il marito della signora Charlotte, e con lui chiacchieriamo di un po’ di tutto, dai viaggi al Commissario Montalbano, di cui non perde una puntata perché la considera una serie eccellente girata in maniera perfetta, che mostra scorci magnifici della Sicilia e dei paesi del sud. Figurarsi che qui la trasmettono in versione originale con i sottotitoli in inglese! Questa cosa di quanto piace il Commissario Montalbano da queste parti ce l’hanno già detta almeno in tre e ci fa molto piacere, non solo perché anche noi siamo grandi fan, ma perché è bello sentire di essere identificati con qualcosa di ben fatto e apprezzabile anche all’estero, per una volta. Brian e’ molto simpatico, appassionato di architettura e viaggi, e ci intendiamo subito alla grande. Ci racconta che è stato più volte in Italia, nel nord ma anche a Pisa e Firenze, e tornerà in settembre per un matrimonio nel sud, dove vuole assaggiare la classica “mozzarella di bufala”.

Ci da qualche consiglio sulle cose da vedere in zona e approva quando gli illustriamo i dettagli del tour che stiamo facendo. Parlando di visite alle cattedrali ci consiglia di non farci sfuggire quella di Wells e noi gli confermiamo che l’abbiamo visitata ieri sera e che siamo rimasti incantati davanti agli archi rovesciati, trovando in lui un altro ammiratore entusiasta di questo particolare dettaglio architettonico.

Brian è davvero amichevole, chiacchieriamo con lui volentieri e a un certo punto ci mostra con orgoglio due quadri e una foto che tiene appesi in un angolo del salotto, vicino al suo pc portatile. Nel primo acquarello è raffigurato un bell’angolo naturale del Somerset, con colline, alberi e un piccolo fiume che scorre sul fondo di una gola. Nel secondo si riconosce lo stesso paesaggio, ma qui un grande ponte sospeso di metallo retto da torrette in pietra attraversa la gola e il fiume, che è l’Avon, non distante da qui. La cosa bella è che Brian ha trovato questi due quadretti nello stesso giorno, casualmente, da due antiquari diversi, mentre cercava tutt’altro. La foto in bianco e nero (autografata in basso) ritrae un uomo dall’aspetto originale vestito in abiti vittoriani, con il sigaro in bocca, un gran cappello a cilindro in testa e la catenella dell’orologio che gli spunta dal taschino. L’effetto tradizionale della classica posa da ritratto a figura intera è contrastato dallo sfondo decisamente insolito dello scatto – un rocchetto di catena metallica di dimensioni esagerate, che stravolge radicalmente le proporzioni della foto regalando all’immagine una dimensione macro incredibilmente fantastica. Vicino a quegli enormi anelli di ferro l’uomo sembra minuscolo come un insetto, un topolino furbetto nascosto alla vista del gatto. Un effetto straordinario. L’uomo immortalato in maniera così originale è Isambard Brunel, forse il più importante ingegnere civile e navale dell’epoca vittoriana inglese, e un uomo dal nome bellissimo. Se fossi uno scrittore scriverei una storia incredibile solo per metterci dentro un personaggio di nome Isambard. Quelle enormi catene le ha create proprio lui col suo genio, oltre ad aver progettato il ponte di ferro del quadro di Brian, la stazione londinese di Paddington, il transatlantico SS Great Britain e molte altre grandi opere ancora perfettamente funzionanti. Un uomo conosciutissimo e molto amato in Gran Bretagna, un ingegnere all’avanguardia per le sue idee estreme e i suoi progetti innovativi che fornivano soluzioni originali e inattese a problemi ingegneristici irrisolti da decenni. Uno che di lavoro disegnava treni e ferrovie, navi e ponti cercando un modo spettacolare di portare l’Inghilterra nel XX secolo, e di portarcela a tutta velocità. Una foto bellissima.

Intanto il temporale è passato, e Brian ci mostra anche il giardino e l’ingresso principale della casa. A un angolo di marciapiede, sul retro dell’edificio, noto tre vasi di rose pronte per essere trapiantate e le riconosco subito come rose di David Austin. Allora gli racconto delle nostre rose, a casa, e del fatto che passeremo a visitare il vivaio prima di ripartire, e lui rimane stupito e contento che conosciamo queste rose e le coltiviamo nel nostro giardino. Quando rientriamo ci mostra un album che contiene la storia della casa, che è iscritta come edificio di classe II nel corrispondente inglese dell’elenco dei Beni Culturali, per cui non possono fare niente senza prima comunicarlo e avere l’approvazione dell’ente. Ci sono foto di dettagli storici e elementi architettonici originali preservati, ma lui sfoggia con orgoglio soprattutto le due foto degli anni trenta in cui si vedono il Principe di Galles (che diventerà Edoardo VIII) e poi il Re Giorgio VI (padre di Elisabetta II) ospiti illustri in questa stessa casa, che era di proprietà dei Duchi di Cornovaglia fin dal settecento. Beh. Pare proprio che abbiamo dormito nella camera del Re.

Quando Charlotte ci raggiunge in salotto non riesco a non lodare le sue porcellane e il servito di Wedgwood che abbiamo usato a colazione, con un disegno antico di rose che ormai non fanno più e che ha reso la sua tavola la più bella vista fino ad ora. Lei mi racconta un po’ delle sue collezioni, ed è entusiasta di sentire che nel nostro programma è compresa anche la visita alla fabbrica di Wedgwood a Stoke. Come potrei non andarci. Potremmo passare la giornata a chiacchierare con questi padroni di casa così gentili, ma purtroppo per noi è ora di andare, e anche loro hanno molte cose da fare. Li salutiamo davvero soddisfatti di questa sosta; se mai ricapiteremo da queste parti torneremo di sicuro a trovarli.

La prima tappa di oggi è la città romana di Bath, a una mezz’ora di distanza. La pioggia va e viene, ma purtroppo quando scendiamo dalla macchina piove e fa fresco, sembra già autunno. Camminiamo fino al Royal Crescent, che tanto volevo vedere, ma è difficile farsi un’idea della zona e degli spazi intorno mentre dobbiamo ripararci sotto il nostro piccolo ombrello.

Ci spostiamo fino in centro per fare qualche foto alle vie principali e all’Abbazia, che è molto bella ma che la domenica è dedicata solo alla messa e non è visitabile. La città è molto elegante, ha parecchi edifici di bella architettura georgiana ed è tutta di pietra chiara, di un colore simile al miele. Sembra una città fatta di biscotto. Le strade del centro sono ampie e con molti bei negozi, non troppo turistici per fortuna, ma intorno a noi sentiamo molte persone parlare in italiano.

Arriviamo fino al Circus, un quartiere in cui le case sono state costruite in circolo intorno a un bel giardino di alberi. Il cerchio (Circus) è composto da tre sezioni curve di palazzi identici, separati da tre grandi strade che confluiscono nel viale circolare che passa davanti alle abitazioni, circondando il parco. I palazzi hanno tre piani e facciate con finestre a balconcini e porte bianche, e sembrano specchiarsi uno nell’altro. Un’idea relativamente semplice e geometrica, tipicamente georgiana, ma di grande effetto visivo.

Da qui, visto che finalmente è uscito un po’ di sole, torniamo al Royal Crescent a fare delle foto un po’ più decenti, e a guardarlo meglio. Qui il complesso residenziale è a forma di mezzaluna, su tre livelli identici, e si affaccia anche questo su un grande parco di alberi e fiori. Me lo aspettavo più grande e imponente, devo dire la verità, ma vedendolo con il sole riesco ad apprezzarlo di più rispetto alla prima impressione che ne avevo avuto. Insomma, non deve essere male abitare qui, anche se pare che queste case siano di proprietà esclusiva di famiglie di ceto sociale decisamente elevato.

Non andiamo a vedere le famose terme romane perché è domenica e c’è molta confusione, così dopo un ultimo giro riprendiamo la macchina e ci dirigiamo verso la nostra seconda tappa di oggi, che è una di quelle che aspetto con più trepidazione: le mitiche Cotswolds. La prima sosta è a Castle Combe, che si è auto-definito “il villaggio più grazioso d’Inghilterra”. Sarà vero?

Beh. Non ci mettiamo molto ad avere la conferma che qui non millantano niente… questo posto è assolutamente delizioso. Sembra di essere entrati nel mondo delle fate. Si lascia l’auto in un parcheggio esterno (gratis) e si passeggia lungo un bosco fino ad arrivare a questo piccolo gruppetto di case di pietra e paglia allineate lungo una via principale che fa una leggera curva, dove in fondo scorre un piccolo ruscello trasparente. Le case sono di pietra grigia e bionda, le finestre e le porte sono decorate da disegni o piccole ghirlande e le facciate sono coperte di ceste di fiori appese a catenelle di ferro che strabordano di colori e profumi. Un incanto.

Un mercato di pietra col tetto a punta indica il centro del paese, che è praticamente un set naturale tanto che è stato usato spesso per girare film in costume. L’ultimo e uno dei più famosi è ‘War Horse’ di Spielberg, in cui molti residenti ha fatto le comparse in questa pellicola pluri-candidata all’Oscar.

Visitiamo anche la chiesetta, che è molto bella e perfettamente conservata, dove compriamo una cartolina col vecchio metodo del “prendi quello che vuoi e metti i soldi nella cassetta grazie”, senza che nessuno verifichi. Ottimo.

Tra le cose più simpatiche, vediamo, davanti alla porta di un piccolo cottage, un tavolino con dei pezzi di torta avvolti nella pellicola trasparente, con sopra una piccola etichetta con il nome del dolce e il prezzo. Un cartello sulla porta invita i passanti a prendere tutto quello che desiderano infilando i soldi nella fessura della posta. Thanks.

Visto che è ora di pranzo entriamo in un piccolo locale lungo la strada, dove ci concediamo il nostro Sunday Lunch. E dove Luca finalmente, dopo 10 giorni, mangia di nuovo il pollo con le patate, accompagnato da verdure e salse varie. Io invece prendo i sandwich di pollo e insalata, e me ne portano ben 4, così grandi che riesco a stento a finire tutto. La birra è buona e fresca e i gestori sono molto gentili, il che completa la nostra esperienza decisamente positiva di Castle Combe.

Da questo paesino incantato ci spostiamo nella vicina Lacock, che non era in programma ma che ci è stata suggerita stamani dal marito di Charlotte. Questo paesino è così caratteristico che è tutto quanto sotto la protezione del National Trust con tanto di accesso a pagamento, ma noi grazie al FAI non paghiamo né il parcheggio né l’ingresso.

La signora alla cassa è molto contenta di vedere le tessere del FAI italiano, e la seconda cosa che ci dice, dopo averci dato il benvenuto, è che è una grande fan del Commissario Montalbano! Oggi in paese c’è più confusione del solito perché è stata organizzata una rievocazione storica della Grande Guerra con auto militari, motociclette, uomini in divisa dell’esercito inglese e di altre nazioni dei tempi del 1915-18.

Facciamo un po’ di foto in giro e visitiamo l’Abbazia, molto bella anche se un po’ in disarmo. Qui scopriamo addirittura una sala dove sono state girate alcune scene di HP1 e HP3!

Da qui ci spostiamo a Gloucester, più a nord, per visitare la cattedrale, col timore di trovarla chiusa visto che l’orario è quasi passato. Invece la porta è aperta, ed entriamo subito per un giro di qualche minuto. La cattedrale risale al periodo normanno, ma è stata poi completata in un brillante stile gotico perpendicolare. La navata è lunga oltre 130 metri e il transetto è largo oltre 40 metri, mentre la torre possente a base quadrata che lo sovrasta è alta quasi 70 metri ed è decorata agli angoli dai quattro piccoli pinnacoli per i quali è divenuta facilmente riconoscibile.

Lungo la navata sono allineate colonne enormi del diametro di almeno un metro e mezzo, l’organo mastodontico ha insolite canne dipinte, mentre la finestra istoriata dietro all’altare maggiore è una delle più grandi di tutta la Gran Bretagna. Il coro è molto prezioso, completamente scolpito, e in una cappella laterale è conservata la tomba del Re Edoardo II, morto assassinato in un castello non lontano da qui.

Ma il gioiello della cattedrale e’ il chiostro, uno dei più belli che abbiamo mai visto. La tipica decorazione di volte a ventaglio ricopre ogni colonna e ogni pannello del soffitto, ogni più piccolo spazio di pietra è cesellato così finemente da sembrare un merletto messo sotto vetro, un velo di pizzo impalpabile, una struttura di zucchero filato. Lo spazio è ampio e leggero, luminoso, libero e avvolgente insieme, come tutti i luoghi di vetro trasparente, che proteggono e imprigionano allo stesso tempo. Camminiamo in una elegantissima ragnatela di luce, immersi in un silenzio irreale. Inevitabile che anche questo spazio straordinario ritagliato fuori dal tempo sia stato sfruttato come luogo di accadimenti magici durante le riprese di alcuni film della saga di magia più famosa della letteratura inglese.

Da Gloucester ripartiamo verso il b&b di stasera, il “Chestnut” a Bourton-on-the-water, dove resteremo per 3 notti. Quando ci arriviamo la signora Jan ci sta già aspettando e ci accoglie con grande gentilezza. La stanza è molto carina, abbiamo addirittura un letto di legno a baldacchino con un tetto di organza bianca e un piccolo bagno privato con la porta che scricchiola.

Ci sistemiamo, prendiamo un caffè con dei biscotti e ci prepariamo a un po’ di meritato riposo, dopo una lunga giornata. Domani andremo finalmente alla scoperta delle Cotswalds.

Sabato 16 agosto 2014: Tintagel Castle – Glastonbury Abbey and Tor – Wells Cathedral

Dopo una notte tranquilla e un’abbondante full Cornish breakfast raccogliamo le nostre cose e ci muoviamo verso nord, direzione Tintagel, per la prima tappa di oggi.
Ci arriviamo in poco più di un’ora di viaggio lungo strade semi-deserte e immerse nel verde.

Nel momento in cui scendiamo dalla macchina comincia a piovere leggermente. Non ci voleva, perché il sito del Tintagel Castle si trova in cima a una rocca a strapiombo sul mare, e se piove o c’è vento le cose si fanno difficoltose. Alla biglietteria faccio vedere la nostra ricevuta di abbonamento all’English Heritage, la ragazza alla cassa è italiana e ci conferma che probabilmente le tessere ci arriveranno a casa presto, ma anche se non sono arrivate in tempo e’ tutto ok, abbiamo diritto all’ingresso Free. Il tempo di cominciare la salita su per la lunghissima scalinata di pietra che porta al castello e non solo smette di piovere, ma dalla coltre di nuvole esce il sole.

Il setting in cui ci troviamo è veramente straordinario, sulla costa occidentale della Cornovaglia, circondati da immensi promontori rocciosi tappezzati di erba verdissima ed erica violetta e con le rovine del castello medievale distese tutto intorno a noi.
Si racconta che questo era il vero castello in cui nel VI secolo nacque il mitico Artù, il cavaliere che fu educato dal potente Mago Merlino a diventare il più coraggioso e il più valoroso di tutti i Re inglesi – ammesso di credere alla leggenda. Non ci sono prove della sua reale esistenza storica, il suo nome si ritrova solo nelle pagine delle antiche cronache medievali sulla ‘Storia del Regno Britannico’ di Geoffrey of Monmouth e poi nella ‘Morte d’Arthur’ di Thomas Malory, che ne hanno narrato le gesta in opere letterarie di enorme successo popolare, ma ad oggi non sappiamo molto di più riguardo alla sua vera storia.
Non che a noi serva, è ovvio. Ci crediamo fermamente senza bisogno di prove e siamo venuti a rendergli omaggio fino a qui, nella sua terra leggendaria e magica, per camminare passo dopo passo sul sentiero del suo mito immortale.

E a quanto pare, il sentiero comincia con una salita. Più che una camminata è una vera arrampicata lungo la scala contorta che porta in cima all’isola di roccia, collegata alla terraferma da un lungo ponte di legno. Sulla sommità della collina si trovano ormai solo rovine di pietra di varie epoche, medievali quelle più in superficie e molto più antiche quelle che sono state scoperte nel sottosuolo e non ancora riportate alla luce.

Se quel che resta degli antichi edifici è così poco che è necessario un certo lavoro di fantasia per far scattare l’effetto meraviglia, lo scenario che ci circonda è invece spavaldamente spettacolare, da lasciare ammutoliti. Siamo così in alto e in un luogo così aperto e libero, che vediamo chiaramente la curvatura dell’orizzonte disegnarsi davanti a noi. Un panorama all’altezza dello sguardo di un Re.

Intorno a noi sembra che il mondo sia scomparso, lasciando solo chilometri di costa nera e verde, grotte profonde come gole dove riecheggia la voce cupa del mare, gabbiani che gridano nel vento profumato di salmastro, e Oceano a perdita d’occhio. Negli antri più oscuri di una di queste grotte pare vivesse proprio Merlino, il potente Mago maestro di Artù e ideatore della Tavola Rotonda, alla quale sedevano 12 cavalieri così perfetti e valorosi da essere gli unici degni di cimentarsi nella ricerca del Santo Graal, arrivato a Avalon dalla Terra Promessa.

Infinite leggende sono nate e sono circolate per secoli in tutta Europa su Artù e i suoi cavalieri, storie di conquiste e cadute, avventure e battaglie, eroi valorosi e gesta epiche, tante da creare un intero universo mitologico al quale quello storico non può più fare a meno di ispirarsi. Non importa se quello che stiamo facendo è un viaggio nel tempo o un salto nel libro, l’emozione non cambia, e il numero di persone che arrivano fin quassù da ogni parte del mondo, ogni giorno, tutti i giorni dell’anno, ne è la riprova. Una verità abbagliante come una magia.

Risaliamo anche lungo il costone opposto della piccola isola, dove ci sono tracce di un’antica costruzione difensiva con una hall principale, una chiesetta e alte mura perimetrali in parte precipitate in mare nel corso dei secoli, e anche da li la vista è assolutamente spettacolare.

Ci sono molti visitatori, ma il sito è grande e si può vedere tutto senza essere disturbati. Il sole va e viene tra le nuvole, ma si sta bene e il mare è un tappeto infinito, verde e lucido come uno smeraldo. Deve essere spettacolare, qui, durante le tempeste invernali.

Quando, alla fine, scendiamo dalla rocca, facciamo un breve giro nel paesino di Tintagel, che è veramente piccolo e tutto focalizzato sulla leggenda arturiana, con unico extra un antico Post Office di pietra gestito dal National Trust. Facciamo qualche spesa per negozietti, quindi riprendiamo la macchina e partiamo per una lunga tappa, la più lunga fatta fino ad ora, verso Glastonbury.

Ci arriviamo in due ore circa, grazie a una bella strada veloce e comoda che si chiama Atlantic Highway. A Glastonbury, una piccola cittadina che è considerata la culla della Cristianità inglese, vogliamo vedere un paio di cose in particolare, la Glastonbury Abbey e il Glastonbury Tor. L’Abbazia benedettina è gestita dalla Chiesa, quindi si paga un biglietto d’ingresso (7,00£ a testa), ma in questo caso possiamo dire che sono veramente soldi ben spesi. Sapevo che era bella, ma non me l’aspettavo così meravigliosa.

Purtroppo non resta molto della struttura originaria, ricostruita nel XIII secolo dopo un incendio che distrusse completamente gli edifici sassoni dell’VIII° secolo. Restano in piedi solo una parte della parete occidentale, una cappella laterale dedicata alla Madonna, la Lady Chapel, parte dell’ingresso e porzioni delle arcate del transetto, ma senza più volte ne’ coperture. È un’altra di quelle affascinanti abbazie con l’erba che ci cresce dentro, e qui è un perfetto prato all’inglese.

Eppure, quel poco che rimane è sufficiente a dare l’idea di quanto doveva essere meravigliosa quando era al massimo del suo splendore. L’architettura è magnifica, imponente ed elegante allo stesso tempo, sofisticata, con un sistema di archi intrecciati di rara bellezza. Poche volte ho avuto un’impressione così netta di armonia e grazia in un edificio di queste dimensioni e con colonne tanto imponenti. È un vero peccato che sia stata così pesantemente danneggiata nel tempo, poterla vedere completa doveva essere un’esperienza incredibile.

Intorno alla chiesa ci sono ancora tracce degli edifici monastici che si trovavano qui intorno, il refettorio, la cucina, le celle dei monaci, e poco lontano si può visitare una cucina medievale perfettamente ricostruita con tanto di accessori, stoviglie, forni ed esempi di portate che si consumavano al tempo.

Ma l’elemento che attira più turisti in questo luogo è ancora legato alle leggende arturiane. Si racconta che intorno al 1300 alcuni monaci che vivevano qui ebbero delle visioni riguardanti la sepoltura di Re Artù in quest’area e pare che, quando si decisero a scavare nei dintorni, trovarono due tombe preziose e ancora intatte: una fu identificata come quella di Artù e l’altra come quella della Regina Ginevra, i lunghi capelli biondi ancora visibili tra i veli laceri che avvolgevano i suoi resti. Sul prato non lontano dalla chiesa una targa segna il punto in cui avvenne questo miracoloso ritrovamento.

Una volta scavate le tombe, i monaci spostarono i due sovrani all’interno della chiesa e li seppellirono proprio davanti all’altare maggiore, dove sarebbero stati omaggiati da tutti nel modo più degno possibile. Ancora oggi una lapide segna la posizione di quest’antica sepoltura alla fine della navata centrale. Enrico VIII poi al suo tempo, da buon fondatore della Chiesa Anglicana e Difensore della Fede, fece distruggere tutto e uccidere l’ultimo abate che ancora viveva nell’Abbazia, e non si è mai saputo che fine abbiano fatto le sepolture dei due sovrani anglosassoni. Un altro mistero arturiano.

Nel cortile vicino all’uscita troviamo un’altra cosa che volevo tanto vedere qui: l’albero detto Holy Thorn, la Spina Santa. La leggenda dice che Giuseppe di Arimatea, dopo la morte di Gesù, tornò qui dove viveva da ragazzo e dove aveva delle proprietà terriere, portando con sé il messaggio cristiano e, forse, il Sacro Graal, che pare sia nascosto in fondo a un pozzo qui vicino. Giuseppe infilò il suo bastone nel terreno e da quel bastone miracolosamente nacque la pianta della Sacra Spina, che è coltivata solo in una ristretta area di questa zona del Somerset e che fiorisce solo due volte l’anno: a Natale e a Pasqua. Ogni anno per le Feste un ramoscello di questa pianta santa viene tagliato e inviato a Buckingham Palace, per ornare la tavola di Natale della Regina Elisabetta II. È un piccolo albero dalla chioma ampia, semplice, ben vegeto, sostenuto da pali in legno fissati ai lati. Bello come solo gli alberi sanno esserlo. Un paio d’anni fa ha perfino subito assurdi atti di vandalismo che hanno rischiato di distruggerlo completamente, invece eccolo qua, florido. E’ sistemato in un angolo riparato e tranquillo da dove si potrebbe godere una bella vista sulla facciata dell’abbazia, se questa ancora ci fosse. Sono contenta di averlo visto, e toccato.

Dall’Abbazia facciamo un salto fino al vicino Glastonbury Tor, una torre massiccia a base quadrata che sorge su una collina vicina, visibile anche dalla strada. Non saliamo su in cima perché è tardi e sta per chiudere, ma anche perché, dopo l’arrampicata al Tintagel Castle, non ce la potrei fare a salire anche questa infinita scalinata da 45 minuti. Lo vediamo dal basso il famoso Tor, che secondo alcuni è proprio Avalon, il luogo letterario mitico in cui fu portato a riposare il corpo addormentato di Artù in attesa del suo risveglio, il giorno in cui l’Inghilterra avrà nuovamente bisogno del suo Re migliore e della sua spada Excalibur.

Da Glastonbury raggiungiamo la vicina cittadina di Wells, dove visitiamo la famosa Wells Cathedral. La sua fama è grande nel Paese, e assolutamente meritata. La sua bellezza è pari alla sua imponenza e lascia incantati, con una facciata tra le più ricche e preziose che ci sia capitato di vedere finora in un magnifico stile gotico fiorito. Il colore giallo della pietra contribuisce a renderla unica, ma certo le torri laterali, la raffinatezza delle centinaia di sculture e le sue incredibili decorazioni la fanno classificare tra le migliori di tutta l’Inghilterra.

L’ingresso è gratuito, si può lasciare un’offerta a piacere, e l’interno è magnifico quanto l’esterno. La navata, fiancheggiata da pilastri fitti come filari di alberi, è enorme e spettacolare, lunga oltre 125 metri fino oltre il coro, e larga 45 nel transetto, con un spazio molto luminoso.

Ci sono immense finestre dalle vetrate istoriate (alcune ancora originali), cappelle laterali scolpite e un organo notevole, ma la cosa più impressionante è la croce del transetto, sostenuta da un sistema di archi speciali chiamati scissor arches. Si tratta di una serie di archi rovesciati appoggiati sui classici archi acuti, che crea un effetto visivo simile a delle enormi forbici aperte, un’incredibile geometria che regala all’immensa struttura grande armonia e leggerezza, oltre a essere una soluzione architettonica ideale. Le colonne del transetto infatti, dal tempo della prima costruzione del XII secolo, cominciarono a sprofondare nel XIV secolo dopo l’aggiunta della torre centrale sopra al coro, il cui enorme peso stava divenendo insostenibile per l’insieme della struttura. Per questo l’architetto dell’epoca pensò di mettere in atto questa soluzione tecnica straordinaria, che riuscì ad ottenere un doppio risultato: stabilità e grande bellezza.

C’è anche qui un antico orologio con un quadrante solare e lunare e un meccanismo vecchio di secoli, e, diversamente dalle chiese già visitate, qui troviamo anche un Crocifisso, anche se non è sull’altare e non è antico come il resto delle sculture. Il coro non è visitabile perché i cantori stanno facendo le prove, ma possiamo vedere abbastanza dell’interno attraverso la porta d’accesso, mentre ci godiamo le loro voci. Quando usciamo restiamo ancora colpiti dall’imponenza e dalla bellezza di questa cattedrale, che ci ha colti quasi di sorpresa alla fine di questa giornata già piena di meraviglie.

Anche il vicariato, poco fuori dal perimetro della cattedrale, è incantevole. Un posto di una pace assoluta, con piccolissimi giardini fioriti davanti a ogni casa e una stradina tutta di pietra.

Qui a Wells abbiamo prenotato quello che ci aspettiamo possa essere uno dei B&B più belli del tour, e la realtà non delude le aspettative. The Old Parsonage, a Farrington Gurney, e’ un’antica magione nobiliare del 1600 costruita in pietra e circondata da un giardino, con una grande facciata coperta di edera e un cortile privato dove parcheggiamo la nostra auto.

I proprietari ci accolgono con grande gentilezza e ci mostrano la stanza dove dormiremo, nell’ala sud della casa. La camera è molto bella, con carta da parati settecentesca e tende azzurre alle finestre, un grande letto in legno con un piumone candido, un caminetto (spento) e mobili antichi, quadri di pregio, statuine di porcellana Wedgwood e Royal Danimarca sparse in giro, bagno privato e un parquet scricchiolante coperto da una spessa moquette.

La signora ci fa sistemare e, visto che è ora di cena, ci consiglia alcuni locali dei dintorni e ci prenota un tavolo al The Old Station Inn, che ci è piaciuto sul dépliant. E’ un pub tipico inglese pieno di vecchi oggetti di ogni tipo appesi ovunque, con un bellissimo bancone e molti riferimenti agli anni 60. Deve il suo nome al fatto che una delle stanze del pub è stata ricavata da una vecchia carrozza ferroviaria in legno portata fin qui e trasformata in sala ristorante, con sedili al posto delle sedie, piccole abàs-jour vicino ai finestrini e un servizio davvero particolare.

Il cibo è ottimo, la birra anche, e nonostante sia un po’ affollato l’atmosfera è allegra e piacevole. E’ un peccato venire via, anche se non vediamo l’ora di goderci un po’ la nostra elegante camera azzurra prima del giro di domani.

Proprio magnifico, per il momento, questo angolo di Somerset.