L'importante non è cosa guardi, ma cosa vedi
 
Martedì 12 agosto 2014: Salisbury Cathedral – Stonehenge – Cerne Abbas Giant – Chesil Beach

Martedì 12 agosto 2014: Salisbury Cathedral – Stonehenge – Cerne Abbas Giant – Chesil Beach

La colazione full English è un po’ meno gustosa del solito nel ristorante del nostro Lodge, ma il tappeto musicale Jazz e’ ottimo, e fa sembrare bello anche tutto il resto. La signora che ci porta i piatti è molto gentile, e ci conferma che dovrebbe essere bel tempo per tutto il giorno. Speriamo, perché abbiamo davvero bisogno di una bella giornata di sole per le escursioni di oggi.

La prima tappa dista una mezz’ora di auto in direzione nord, ed è la Cattedrale di Salisbury, uno dei centri medievali più belli del Wiltshire. Ci arriviamo viaggiando in mezzo a un paesaggio incantevole, fatto di colline lavorate, boschi di querce, distese d’erba con poche mucche qua è là, siepi perfettamente disegnate e viali alberati ai lati delle case di mattoni rossi, che formano spesso veri tunnel di piante attraverso i quali passiamo in un silenzio perfetto. Il paesaggio inglese è uno dei motivi per cui volevo fare questo viaggio, e per ora non mi sta deludendo.
La cittadina di Salisbury ha origini addirittura romaniche, e si chiamava ancora Old Sarum al tempo in cui fu visitata da Guglielmo il Conquistatore dopo la sua vittoria ad Hastings. Nel centro storico ci sono begli edifici antichi e fiori ovunque, con molta gente che passeggia tranquilla ma anche molti abitanti locali affaccendati nelle cose di tutti i giorni.

La famosa Cattedrale, nostra prima meta di oggi, sorge in mezzo a un’area verde molto ampia, la più grande d’Inghilterra intorno a una chiesa, e spicca con la sua torre centrale e la guglia altissima che supera i 120 metri. L’architettura è gotica primitiva, le decorazioni sono ricchissime e minuziose, e la pietra chiara da a tutto l’insieme un aspetto di grande eleganza. L’edificio è mantenuto in condizioni perfette, non si direbbe che questa chiesa abbia quasi 800 anni.

L’interno (ingresso gratuito) è a 3 navate, lungo e stretto, con colonne imponenti e doppie arcate di bifore bicolori, particolarmente raffinate. Al centro della navata principale è stato inserito di recente un fonte battesimale moderno molto bello, che si integra perfettamente con lo stile antico del resto della chiesa. È una grande vasca romboidale in pietra bicolore, di una linearità quasi zen, che sale da terra e si allarga verso i bordi come un fiore; è piena d’acqua fino al bordo; ai quattro lati gli angoli estremi si ripiegano verso il basso creando quattro piccole cascate d’acqua benedetta che scende nelle grate di raccolta con un rumore continuo pacato e regolare, molto rilassante e gradevole. Finalmente un buon esempio di moderno al contempo simbolico e bello, che si mescola benissimo a una grandezza antica preesistente.

Il coro scolpito è uno dei più preziosi di tutta l’Inghilterra, in quercia scurissima cesellata come un pizzo. Tra le varie tombe antiche di arcivescovi e personalità politiche locali, da notare in questa chiesa è quella di William Longespée, III Conte di Salisbury, decorata dalla statua in pietra policroma di un uomo in completa tenuta da cavaliere. Si tratta della tomba del fratellastro del Re Giovanni Senzaterra, che fu il fautore della costruzione e il testimone della posa della prima pietra della Cattedrale stessa, e la prima personalità locale a essere sepolta nell’edificio sacro.

Nella chiesa troviamo anche l’orologio funzionante più antico del mondo, un meccanismo a ingranaggi in legno e ferro costruito nel 1386 che ancora oggi continua a scandire il tempo. Non ha un quadrante esterno, ritenuto non necessario quando lo costruirono, in quanto gli orologi erano generalmente collegati a una campana che batteva le ore per tutta la città. E questo incredibile orologio lo fa ancora con precisione, da oltre 600 anni.

In fondo alla chiesa, dietro all’altare maggiore, c’è la Cappella dei Prigionieri di Coscienza, con una grande vetrata moderna dipinta sui toni del blu e dell’arancio che simbolizza i diritti di tutti coloro che nel mondo sono prigionieri per via delle loro opinioni, o per aver difeso i diritti di altri. Su un angolo di questa cappella arde un grosso cero circondato da una simbolica spirale di filo spinato nero, che è mantenuto perennemente acceso da Amnesty International.

Su un lato della chiesa troviamo un chiostro molto grande, con la consueta atmosfera di magico silenzio che solo i chiostri sono capaci di regalare. La cosa particolare è che di solito i chiostri fanno parte di abbazie o monasteri, dove vivono e lavorano i monaci che poi, in questi ritagli di silenzio, si dedicano alla preghiera. pura Invece questo è l’unico chiostro inglese costruito senza nessun monastero vicino, solo per la bellezza e la pace che regala ai religiosi di questa parrocchia.

Nonostante tutte le meraviglie che contiene, l’elemento protagonista di questa cattedrale anglicana rimane la bellissima sala capitolare (no pictures allowed). A base ottagonale, con un pilastro centrale che va su verso uno straordinario soffitto di volte a ventaglio cesellate come un pizzo, ha le pareti decorate da un fregio scolpito nella pietra che gira tutto intorno, raccontando le scene più importanti dei libri dell’Antico Testamento. In questa sala elegantissima è custodito il gioiello più prezioso della Cattedrale, una delle 4 copie originali ancora esistenti della Magna Charta, quella più leggibile e meglio conservata, risalente al 1215. Un documento eccezionale, firmato dal Re Giovanni Senzaterra dietro esplicita richiesta dei Baroni per definire i rispettivi diritti e doveri. Di fatto è un documento ancora legato all’organizzazione di un mondo di tipo feudale, ma resta comunque il primo in cui si stabiliscono dei limiti ben precisi al potere assoluto di un Re. Il primo in cui si comincia a prendere coscienza dei diritti fondamentali delle persone e del territorio in cui vivono, della dignità, della necessità di arginare e controllare quelle libertà che andrebbero a ledere la libertà altrui, e soprattuto del fatto che tutti hanno diritti e doveri, compresi i Re.
Stare davanti a uno dei documenti più antichi e importanti della storia della democrazia in Europa è un’emozione molto forte. A questa Charta si sono poi ispirate tutte le maggiori carte costituzionali venute solo molti secoli dopo, da quella Americana, che abbiamo ammirato ai National Archives di Washington, a quella Francese, fino alla moderna Dichiarazione dei Diritti Universali dell’Uomo. Coloro che stilarono questi documenti fondamentali per il progresso della Storia dell’Uomo non hanno potuto prescindere da questa pergamena grande forse come un A3, scritta in latino abbreviato in una grafia minuta e fitta, con un inchiostro che quasi 800 anni dopo ancora parla chiaro. Nero su bianco. Un’esperienza bellissima.

Dopo la visita della Cattedrale, dove per la prima volta sentiamo parlare in italiano dalla maggior parte dei visitatori, prendiamo dei sandwich e un paio di dolcetti da Greggs e lasciamo Salisbury per avviarci verso la seconda tappa di oggi, che è una di quelle che si possono definire mitiche senza paura di esagerare: Stonehenge.

Abbiamo la prenotazione (obbligatoria) per la visita tra le 14,00 e le 14,30 e nonostante partiamo per tempo ci arriviamo appena in anticipo, a causa della lunghissima fila di auto in pellegrinaggio verso quello che è noto come il sito neolitico più famoso del mondo. Entriamo gratis e in fretta grazie alla tessera English Heritage, e scopriamo con piacere che anche il parcheggio è gratis per i soci. Dalla biglietteria, ricostruita di recente in un punto più lontano della precedente dal sito vero e proprio, per evitare di alterare troppo l’atmosfera del luogo, una navetta a vagoncini ci porta fino all’inizio del sentiero pedonale, da seguire per effettuare la visita con l’audio-guida inclusa nel biglietto.

Arriviamo lì, ed è come fare di colpo un enorme salto indietro nel tempo fino a circa 3000 anni prima di Cristo. Come dire 5000 anni fa. Nella preistoria dell’Umanità.
Il sito è ben organizzato, circondato da immensi spazi verdi e barriere protettive, ma fatto in modo che la fila ininterrotta di visitatori che vi accede senza sosta ogni giorno abbia una visione più che adeguata di questo luogo così misterioso. Nonostante la folla incessante, i gruppetti dei soliti italiani sguaiati in vacanza, le inutili chiacchiere multilingue che alcuni potevano magari riservare a un altro momento, e perfino un terribile odore che arriva a folate da un allevamento poco distante, il posto rimane uno dei più affascinanti che possa capitare di visitare.

Niente riesce a scalfire il potere speciale di questo cerchio magico di pietre di arenaria pesanti svariate tonnellate l’una, provenienti da cave situate a decine di chilometri di distanza da qui, perfino dal Galles, quelle blu al centro del cerchio, portate fino a qui e conficcate per oltre 2,5 metri nel terreno non si sa bene da chi e soprattuto perché.

Molte ipotesi sono state fatte negli anni, quasi tutte poi miseramente smentite dai successivi studi. Calendario astronomico, tempio sacro, cimitero reale, astronave (!), luogo di guarigioni miracolose, e chi più ne ha più ne metta. La più famosa è quella del tempio celtico innalzato dai Druidi per i loro riti magici, che comprendevano perfino sacrifici umani. È’ bastato analizzare meglio alcuni dettagli per verificare che i Druidi sono arrivati qui oltre 2000 anni dopo la nascita di questo sito, e quindi non hanno niente a che fare con la costruzione dei megaliti e delle loro architravi misteriose. Al massimo li hanno usati per un po’, ma niente di più. Quello che è certo è che, purtroppo, questa che vediamo oggi non era la disposizione originale delle pietre, è solo una ricostruzione recente e ancora non sappiamo veramente come era fatto e a quale scopo fu costruito. Ci sono varie ipotesi, ma nessuna certezza. Ognuno è libero di scegliere quella che gli piace di più. Il resto è ancora tutto da scoprire.

Di certo, la magia che questo antichissimo circolo di pietre ha esercitato sui suoi visitatori di ogni tempo è ancora intatta, e che uno venga qua con un quadernetto e una matita per disegnarlo, come facevano nel Settecento, o con l’ultimo modello di iPhone per farsi un selfie, di fatto nessuno rimane indifferente al potere delle pietre. Forse è per quella struttura circolare che così tanto attira e appare familiare, il cerchio magico del tempo e dello spazio che tutto comprende, forse per quelle pietre trasversali poggiate sui megaliti, le architravi, che sembrano aprire porte magiche su dimensioni misteriosissime e antichissime, o forse è solo la consapevolezza che gli uomini che tirarono su questo sito erano comunque nostri antenati, gli Ancestors come dicono qui, e quindi questo sito in un certo senso ci appartiene, è alla radice dei nostri ricordi e nel DNA delle nostre esperienze. E’ come una foto dell’età della pietra dei nostri bis bis bis avoli, e anche se oggi non capiamo più cosa rappresenta, sappiamo istintivamente che stiamo guardando dentro al nostro album di famiglia. Chissà. Venirci resta comunque una gran bella emozione.

Dopo un lungo giro e l’ascolto di tutti i numeri dell’audio guida torniamo lentamente verso la navetta, mentre il cielo si è fatto scuro e minaccia pioggia. Ma cadono solo poche gocce. Ero stata anche qui 25 anni fa, durante la mia vacanza studio a Londra, e ricordo ancora la mia emozione di fronte a questo mistero che si perde nella notte dei tempi. Luca, che lo vedeva per la prima volta, è notevolmente impressionato dal sito. Per qualche motivo se lo aspettava molto più grande, ed è sorpreso dal diametro relativamente ridotto del cerchio magico. Succede spesso questa cosa con i luoghi tanto famosi da essere ormai mitici, l’immaginazione li fa diventare enormi nella nostra mente come se la loro dimensione reale fosse direttamente proporzionale a quella della loro fama, e finché non li vediamo con i nostri occhi, eretti di fronte a noi in tutta la loro esatta realtà fisica, non possiamo dire davvero di conoscerli.
Ecco perché viaggiamo. Per andare a vedere.

Vicino al centro visitatori facciamo un giro nel piccolo villaggio neolitico ricostruito attraverso i reperti ritrovati nella zona, in cui si può vedere come le pietre venivano probabilmente trasportate e come erano fatte le capanne e gli attrezzi degli uomini che lavorarono alla creazione del cerchio di pietre e di tutto quello ce c’è intorno, in parte non ancora dissepolto dal terreno. Quindi raggiungiamo la caffetteria e ci sediamo a un tavolo all’aperto a mangiare i nostri sandwich e i biscotti, stanchi e quasi storditi, con la mente ancora impegnata a elaborare le emozioni intense che ci sono state regalate dall’incontro con il mitico cerchio neolitico di Stonehenge. Prima di ripartire in direzione della costa facciamo un giro allo shop, molto grande e affollato, pieno di qualunque tipo di chincaglieria sia possibile immaginare fatta a forma di megalite, e ci divertiamo moltissimo, un’esperienza sicuramente da non perdere che fa parte integrante di questa visita.

La prossima fermata è Cerne Abbas, dove, su una collina della campagna circostante, è visibile l’immagine incisa sul terreno di un gigante risalente probabilmente al XVII secolo, e che un tempo si credeva potesse essere anche molto più antica. Troviamo subito il view point che si affaccia sulla vista del Gigante, ben indicato lungo la A532, e ci fermiamo qualche minuto a osservare quest’altro mistero.

Il Gigante si vede distintamente dal punto in cui ci troviamo, dato che è alto oltre 55 metri e largo quasi 50. Il disegno, più o meno stilizzato, raffigura un uomo chiaramente nudo, con una specie di clava in una mano (lunga ben 37 metri) e le braccia aperte, ma non ha un’aria aggressiva, potrebbe sembrare una caricatura, oppure un antico simbolo propiziatorio di fertilità.

Quelle che da lontano sembrano linee bianche disegnate sull’erba sono in realtà piccole trincee larghe 30 centimetri e profonde altrettanto, dalle quali la terra è stata scavata via fino ad arrivare al gesso sottostante. Il gigante è sotto la tutela del National Trust e si può andare a visitare da vicino, anche se è solo da lontano che si riesce ad avere l’immagine più efficace di questo insolito monumento.

E’ una scelta strana, in effetti. Una figura così grande sembra disegnata apposta per essere vista da un occhio lontano, o sistemato molto in alto. Chi voleva impressionare, il suo autore? Quale cosa importante voleva comunicare, tanto da gridarla a voce così alta? Era una preghiera o uno sberleffo divertito? Mistero. Nonostante secondo alcune teorie il Gigante potrebbe essere addirittura una caricatura di Oliver Cromwell, che nel Seicento invadeva e conquistava con la forza ogni angolo d’Inghilterra come un Ercole redivivo (pare che sul braccio sinistro del gigante ci sia traccia della presenza di una linea ormai cancellata che poteva raffigurare la pelle di leone), poco più a nord su questa stessa collina sono state ritrovate tracce di insediamenti umani risalenti all’età del ferro, e ad oggi non si sa se il Gigante possa essere coevo di queste popolazioni. Chissà. Comunque, qualunque sia la sua origine misteriosa, secondo noi è molto simpatico, e siamo stati contenti di incontrarlo.

Ripartiamo proseguendo sulla stessa A532 diretti verso Portland alla ricerca della spiaggia di Chesil Beach, per un’altra delle soste letterarie di questo giro. La Miss della Volvo ci guida con precisione fino al parcheggio a pagamento dove ci fermiamo, ed è con grande emozione e curiosità che scendo dall’auto per l’ultima visita di questa lunga giornata.

Il sole è basso, il vento è fortissimo, e la spiaggia è magnifica. È più un’oasi naturalistica in effetti, con flora e fauna protette sviluppatesi al riparo di una distesa infinita di ciottoli che prosegue a perdita d’occhio.

Più che una distesa è quasi una collina di pietre, che dobbiamo scalare con passi faticosi e scricchiolanti per arrivare fino in cima e poter ammirare i chilometri di costa sassosa che si stendono ai lati del punto dove ci troviamo, deserti e bellissimi. Il mare davanti a noi è grigio e schiumoso, e ruggisce in modo fragoroso, perché è ancora la Manica questa, che poi è Oceano, e come dice Luca, se guardi bene, laggiù si vede la Francia. Non è esattamente un mare dove si va a fare il bagno, ecco, così come questa striscia chilometrica di grossi ciottoli colorati non è una spiaggia nel senso più comune del termine. Ma è un posto incredibile pieno di gabbiani che gridano, spruzzi di onde che si rovesciano a riva e vento salmastro che soffia con una forza tale da farci quasi cadere per terra, tutto immerso in una luce dorata fantastica.

Su questa anomala striscia di terra al confine col mare comincia e finisce la storia d’amore di Edward e Florence, sposi incapaci di amarsi fino in fondo, giovani innamorati con i sentimenti irrigiditi dalle paure tipiche di un tempo – grazie a Dio lontano – capace di sbriciolare e disperdere il loro amore in infiniti piccoli pezzi di pietra, simili a quelli sui quali stiamo camminando.

Invece che nel quadro, stavolta siamo saltati nel romanzo, ma l’emozione è la stessa.
Raccolgo un paio di sassi prima di ripartire e me li metto in tasca, so già a chi li darò.

Da Chesil Beach raggiungiamo il nostro B&B di stasera, dopo qualche difficoltà iniziale dovuta solo alla nostra disattenzione e non certo alle precise indicazioni della Miss. Sono quasi le 8 e la signora cominciava a temere che non saremmo più arrivati! Ci accoglie con grandissima cordialità e ci dice di non preoccuparci per l’orario della colazione, se ci vogliamo riposare un po’ di più domattina per lei andrà benissimo. Non abbiamo voglia di uscire di nuovo, così mangiamo biscotti e dolci che abbiamo con noi preparandoci un bel caffè con il bollitore, che qui troviamo in tutte le stanze – una civilissima abitudine che dovrebbe essere esportata in tutto il mondo. Domani ci aspetta un altro lungo giro ma ora è tempo di riposo, in questo piccolo paese dove l’aria profuma di mare e sale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *